Quante calorie ha un gelato artigianale
Sicuramente anche tu ti sarai chiesto almeno una volta: quante calorie ha un gelato?
Perché i gelati sono uno degli alimenti più apprezzati in tutto il mondo e preferiti in particolar modo da noi italiani. Tutti, grandi e piccini, uomini e donne, giovani e anziani, non riescono a resistere alla tentazione di un cono da passeggio, una merenda ghiotta o un dopocena a base di gelato perché il gelato è fresco, è goloso, è gustoso e, non da ultimo è vario.
Proprio questa sua ultima caratteristica fa sì che il gelato sia in grado di andare incontro alle esigenze di tutti: di chi preferisce i classici “fragola-limone” a chi piace cambiare provando ora il cioccolato, ora il cocco, ora la Zuppa Inglese fino a chi piace sperimentare. E credi a noi: nella nostra gelateria artigianale di Torino di occasioni per provare un gusto sempre nuovo non ne mancano. Vuoi qualche esempio? Vieni a provare i nostri gusti speciali: Bignolata, Crema di Mirafiori, Gran Torino, Pizza Doce, Croccante all’Amarena e, tra le ultime new entry, il gusto Ludovica!
Di fronte a tante golosità, crediamo che la domanda di partenza sorga ancora più spontanea: quante calorie ha un gelato? Mettiamo le mani avanti e diciamo, fin da subito, che non è possibile generalizzare perché le calorie del gelato variano in relazione ai gusti scelti e, dunque, agli ingredienti usati.
Per darti un’idea di massima (ma su questo aspetto del discorso torneremo più avanti in modo più approfondito), diciamo che le calorie dei gelati alla crema variano tra 165-190 Kcal/100 gr di prodotto, mentre in quelli al cioccolato oscillano tra 200-240 Kcal/100 gr di prodotto.
Questi valori sono generalmente frutto delle materie prime impiegate. I gelati alla crema e al cioccolato sono, difatti, realizzati con uova, latte e panna, ingredienti per loro natura grassi.
L’apporto calorico fornito dal gelato può, inoltre, variare ulteriormente se vi aggiungiamo panna montata (350 Kcal/100 gr di prodotto), cialde croccanti, granelle e topping. Un altro elemento non trascurabile per le sue calorie, anche se in realtà non sono poi molte, è il cono, motivo per cui è meglio optare per una coppetta.
Detto ciò, ti starai sicuramente domandando se esiste un modo per non rinunciare a questa vera e propria coccola per il palato e lo spirito senza ripercussioni sulla silhouette. Scopriamolo insieme.
Il gelato fa ingrassare?
Il gelato fa bene perchè è un alimento completo e genuino (se è un gelato artigianale e prodotto secondo la migliore tradizione gelatiera italiana) composto principalmente da latte, uova e zucchero e arricchito da una serie di ingredienti aggiunti che consentono di dare vita alla varietà di gusti tipica di questo alimento e che, allo stesso tempo, possono incrementare anche in maniera significativa l’apporto calorico.
Alcuni gelati sono, difatti, preparati con cacao, panna e frutta secca e tutto ciò incide inevitabilmente sul numero di calorie finali.
Per questo si può rispondere a priori alla domanda quante calorie ha un gelato. Possiamo però affermare in tutta tranquillità, che seguendo alcuni accorgimenti è possibile consumare gustare un ottimo gelato senza doverti sentire in colpa. Quali?
- Scegli solo ed esclusivamente veri gelati artigianali realizzati con ingredienti di prima qualità rigorosamente freschi e genuini. Evita, quindi, i prodotti industriali arricchiti con grassi vegetali ed additivi di sintesi, materie poco sane che fanno anche ingrassare.
- Sostituisci, se possibile, ogni tanto il pranzo con un buon gelato in modo tale da consumare un prodotto nutrizionalmente completo perché contenente proteine, grassi e zuccheri. Limita, invece, il gelato a cena perché è più difficile smaltire le calorie assunte.
- Concediti il gelato non più di due volte alla settimana specie se stai seguendo una dieta e, in questo caso, chiedi prima consiglio al tuo dietologo in base al tuo piano di dimagrimento o alle tue esigenze di salute.
Opta, se possibile, per la coppetta in modo tale da ridurre l’apporto di carboidrati derivante dalla cialda.
Quante calorie ha un gelato?
Cerchiamo ora di rispondere alla domanda che ci poniamo, in fin dei conti, un po’ tutti: quante calorie ha un gelato?
Come già accennato, tutto dipende dagli ingredienti utilizzati. Ecco, alcuni esempi.
• 100 grammi di gelato al pistacchio apportano circa 180 Kcal
• 100 grammi di gelato al cioccolato contengono circa 240 Kcal
• 100 grammi di gelato alla stracciatella apportano circa 190 Kcal
• 100 grammi di gelato allo yogurt apportano circa 150 Kcal
• 100 grammi di gelato al limone contegono circa 130 Kcal
• 100 grammi di gelato alla fragola apportano circa 120 Kcal
In alternativa, puoi optare per il gelato vegano privo di grassi animali, proteine, zuccheri raffinati e glutine. Si tratta, dunque, di un gelato a base di acqua o latte vegetale, farina di riso, burro di cacao, fibre vegetali, carruba e zucchero di canna. Questi gelati sono buoni e non fanno ingrassare perché, rispetto ai tradizionali, contengono meno calorie. Per la precisione, 100 grammi di prodotto apportano circa 100-150 calorie.
Inoltre, nella nostra gelateria artigianale di Torino ti offriamo un assortimento di gusti interessanti: Melone, Frutti Di Bosco, Pesca, Mango, Fico, Banana, Anguria, Ananas; per i più golosi: Mandorla, Pistacchio, Nocciola, Cioccolato fondente, Cremino Vegano!
Gelato amico o nemico della dieta?
Il gelato è, per definizione, un dolce ed in quanto tale non può essere certo considerato il migliore amico della dieta, ma pensandoci bene non è neppure il suo nemico numero uno.
Di fronte ad un gustoso gelato, ti poni però immediatamente alcune domande. Quante calorie ha un gelato? Mi farà ingrassare? Sarà salutare? Lo potrò mangiare ogni giorno?
Quando il dubbio ti assale, ricorda quanto detto finora: ogni alimento apporta calorie all’organismo ed il gelato non è certamente da meno, ma non per questo lo dobbiamo bandire. Il segreto risiede nella quantità e, per questo, devi imparare a non abusarne, ma ciò vale per tutti i cibi non prettamente dietetici.
Dunque, concediti tranquillamente un buon gelato privilegiando prodotti artigianali o vegani, realizzati con ingredienti freschi privi di additivi e grassi idrogenati, come quelli preparati giornalmente nella nostra gelateria La Coppa d’Oro.
Puoi, inoltre, sostituire saltuariamente il pranzo con un gustoso gelato. In questo modo, fornisci al corpo tutti i nutrienti di cui necessita nell’arco della giornata ed hai, inoltre, tutto il tempo di bruciare le calorie introdotte. Proprio per quest’ultima ragione, evita di consumare il gelato dopo le cinque del pomeriggio perché smaltirai difficilmente le calorie assunte.
Attenzione, infine, al tipo di gelato scelto. Opta, se possibile, per una coppetta perché il cono è più calorico ed evita aggiunte di panna montata, topping e granelle di frutta secca come noci, nocciole e pistacchi perché sono altamente caloriche.
Questi semplici accorgimenti, unitamente ad una dieta equilibrata e ad uno stile di vita sano, ti consentiranno di consumare uno o due gelati alla settimana senza mettere a rischio la tua forma fisica.